Cari Ragazzi
I capi
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AUTORIZZAZIONE (da far pervenire ai capi alla partenza)
Io sottoscritto/a ………………………………………………………………… autorizzo mio figlio/a …………………………………………………………
a partecipare all’uscita che si svolgerà da GIORNO XX MESE a GIORNO YY MESE ANNO a LUOGO (PROVINCIA).
Data …… / …… / …… Firma ………………………………………
Bentrovati ragazzi, tutti pronti?
Il biplano di Gufo ci sta aspettando! Questa volta si è davvero superato, il piano di volo vi stupirà, ha deciso di portarci alla scoperta di una terra dai mille profumi, quelli delle spezie, una terra ricca di colori, storia e tradizioni, fatta di natura e popoli diversi...saremo in ASIA.
Allacciate le cinture....si parteeeeeeeeeee!!!!
Si sa, paese che vai, "gioco" che trovi e grazie a Raffa scopriremo, a pag. 12, che uno dei giochi che tutti conosciamo è un antico gioco cinese; ascolteremo la leggenda del re indù Iadava, di come siano nati gli scacchi e cosa ci occorre per realizzarli con i nostri fratellini e sorelline.
Seguendo la Grande Muraglia arriveremo dritti dritti a delle lunghe canne di bambù per giocare a...andate a pag. 18 e lo scoprirete.
E non dimenticatevi di Ecologico, prendete la colla,nuove caselle vi aspettano!
Gufo, vira a destra! Stanno raccontando la storia della donna scheletro, non vorrete mica perdervela!
E per le Interviste Impossibili.. copritevi bene, fa freddo lassù!
A pag. 28 scoprirete la storia di Parvana e cosa voglia dire guardare il mondo dietro ad un pezzo di stoffa...e poi tantissimo altro ancora!
Ora è proprio giunta l'ora di partire, aspetto le vostre numerosissime lettere all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e raccontatemi qual è la storia che vi ha colpito di più.
Buona caccia, buon volo e... buona lettura!
Da questo link potete sfogliare il nuovo numero di Giochiamo!
Cari Ragazzi
I capi
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AUTORIZZAZIONE (da far pervenire ai capi alla partenza)
Io sottoscritto/a ………………………………………………………………… autorizzo mio figlio/a …………………………………………………………
a partecipare all’uscita che si svolgerà da GIORNO XX MESE a GIORNO YY MESE ANNO a LUOGO (PROVINCIA).
Data …… / …… / …… Firma ………………………………………
Il grande gioco dello scautismo inizia fin da bambini, con la proposta di una esperienza fantastica giocata e vissuta nell’atmosfera della Giungla di Kipling o del Bosco.
Nel Branco e nel Cerchio sono accolti bambini e bambine dagli 8 agli 11/12 anni: Lupetti, Lupette e Coccinelle.
Il gioco è l’elemento centrale della metodologia della branca L/ C.
Attraverso il gioco i bambini si misurano continuamente con se stessi, conoscono il proprio corpo, ne acquisiscono il controllo, si esprimono e comunicano con gli altri, con creatività e fantasia.
Lo spirito di gioia e di “famiglia felice” unisce bambini e adulti, in una vita a contatto con la natura di cui imparano a conoscere e a scoprire le bellezze e le ricchezze, dono di Dio; in una comunità di bambini con adulti educatori; in un impegno a giocare con gli altri facendo sempre del “proprio meglio”.
Il Branco o il Cerchio propone al bambino un cammino di autoeducazione per:
• maturare affrontando in modo critico le esperienze e le occasioni offertegli;
• partecipare in prima persona ed in maniera attiva a tutte le attività, portando agli altri il suo contributo ed offrendo la sua collaborazione;
• vivere un’esperienza comunitaria, in cui ciascun bambino ha una identità individuale e un suo ruolo, e in cui l’impegno e la responsabilità del singolo sono indispensabili per la crescita del gruppo.
Tutta l’unità di Branco o di Cerchio garantisce che bambini di età diversa collaborino e giochino insieme, nel rispetto reciproco; favorisce il trapasso delle nozioni e l’inserimento dei più piccoli; dà la sicurezza e la familiarità del piccolo gruppo, ponendosi come valido riferimento per i bambini.
Prometto, con l’aiuto e l’esempio di Gesù,
di fare del mio meglio nel migliorare me stesso,
nell’aiutare gli altri, nel rispettare la legge del Branco.
Inoltre prometto di…
Il Lupetto pensa agli altri come a se stesso
Il Lupetto vive con gioia e lealtà insieme al branco
Del nostro meglio
è il lupo che ai piedi della rupe
ascolta e aprende le “Parole Maestre”.
è un cacciatore che partecipa alle
decisioni del Branco e le vive
con impegno.
è un lupo esperto che pensa
con la propria testa e trasmette
la sua esperienza ai più giovani
del Branco